Tutti a scuola
a convivere s'impara
BiblioTu per i Bambini
Per i piccoli fino a 6 anni e bambini fino a 10 anni
In biblioteca troverai uno spazio con un tappeto morbido, seggioline e tanti libri colorati da guardare o da ascoltare durante le letture ad alta voce.
Iscrivere i bimbi alle Biblioteche di Roma fin da piccolissimi così potranno scegliere tra primi libri, storie illustrate, filastrocche, poesie, favole. Partecipare alle attività organizzate dalle biblioteche e incontrarsi con altri bambini.
BiblioTu per i Ragazzi
Per i ragazzi da 11 a 14 anni
Entra in una delle Biblioteche di Roma, troverai i tuoi libri preferiti, potrai farti consigliare dai bibliotecari.
Partecipa alle attività fatte apposta per te: a tua disposizione tanti corsi, laboratori, incontri e letture. Vieni in biblioteca insieme ai tuoi genitori, insegnanti, nonni e amici. In biblioteca puoi studiare e fare i compiti,connetterti a internet tramite Wi-Fi per navigare e fare le tue ricerche.
Scopo delle visite è quello di presentare i servizi di base, dare informazioni sulle modalità di accesso, far conoscere la varietà del patrimonio posseduto e orientare all’uso del catalogo, alla ricerca dei documenti e all’utilizzo delle sue risorse, ma soprattutto far avvicinare i bambini ai libri e alla lettura.
Ciascuna visita si conclude con l’importante fase del prestito, a cui i bambini e i ragazzi (e gli insegnanti!) possono accedere liberamente.
Le visite e le attività didattiche sono guidate direttamente da bibliotecari o da esperti esterni e possono essere svolte per una sola classe alla volta.
La data della visita si concorda direttamente con la biblioteca inviando la richiesta via e-mail all’indirizzo centraleragazzi@bibliotechediroma.it
Informativa visite guidate.pdf
Dal 21 marzo al 30 ottobre 2018 mostre e allestimenti, percorsi di natural gardening,osservazioni astronomiche, laboratori educativi sull’ambiente e sulla fauna urbana, passeggiate col binocolo alla scoperta di piante e animali nel verde storico della città eterna, esplorazioni naturalistiche serali in ville e parchi romani, ciclopasseggiate, letture ad alta voce e animazioni teatrali, spettacoli di divulgazione scientifica presso i teatri cittadini, installazioni e eventi in diversi luoghi della città. Tutto questo è Metropoli Resiliente, un ciclo di incontri gratuiti alla scoperta della natura, dell’astronomia, dell’arte, della lettura e del teatro in Biblioteche, musei civici e ville promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Museo Civico di Zoologia Zoom da Air Nike Damen Multicolore 013 Scarpe Donna Tennisschuh Black Vast Grey Tennis whit Ultra di Roma in partenrship con l’Istituzione Biblioteche di Roma, e finanziato con l’Avviso pubblico “La Cultura fa Sistema” della Regione Lazio.
Martedì 21 agosto dalle ore 17 alle ore 18.30 alla Biblioteca Laurentina Centro culturale Elsa Morante l’incontro è con gli Animali metropolitani, un laboratorio a cura di Myosotis per scoprire gli animali che condividono con noi l’ambiente urbano. Falchi, volpi e tartarughe, ma anche farfalle, grilli e cervi volanti, dedicato a bambini dai 5 agli 11 anni. Il 26 agosto e il 2 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18 si replica al Museo Civico di Zoologia di Roma con approfondimenti sulla fauna urbana grazie agli allestimenti della Mostra “Diverso per Natura”. Animali metropolitani verrà proposto anche il 3 settembre dalle ore 17 alle ore 18.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, e l’11 settembre dalle ore 16.30 alle 18 alla Biblioteca Centrale Ragazzi.
Il 23 agosto dalle ore 17 alle ore 18.30, sempre alla Biblioteca Laurentina Centro culturale Elsa Morante è la volta di Metropoli in verde, a cura di Myosotis. Semi, radici, foglie e fiori saranno i protagonisti di questa attività che permetterà ai ragazzi di scoprire l'incredibile e variegato mondo delle piante della nostra città, per indagare, attraverso esperimenti e giochi scientifici, forme e caratteristiche dei vegetali. L’attività è rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni. Lo stesso laboratorio si terrà il 26 agosto dalle ore 10.30 alle 12 al Museo Civico di Zoologia di Roma, il 5 settembre dalle ore 17 alle ore 18.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi e 13 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18 alla Biblioteca Centrale Ragazzi.
Il 2 settembre dalle ore 14.30 alle ore 16 al Museo Civico di Zoologia di Roma è la volta dei 5 sensi per esplorare la città, incontro a cura di Myosotis, per ragazzi dai 5 agli 11 anni. Nel “laboratorio sensoriale” si potrà annusare, ascoltare e osservare, per mettere alla prova i nostri sensi nell’esplorazione della Natura. Il laboratorio si ripeterà l’8 settembre dalle ore 10 alle ore 11.30 alla Biblioteca Pasolini e il 15 settembre dalle ore 15 alle ore 16.30 alla Biblioteca Villino Corsini.
Sempre il 2 settembre whit Multicolore Nike Tennis Air 013 Damen Tennisschuh Scarpe da Vast Ultra Zoom Donna Black Grey dalle ore 10 alle ore 12 al Museo Civico di Zoologia di Roma prenderanno il via le attività dinatural gardening: adulti e bambini saranno coinvolti in laboratori pratici per realizzare con materiali riciclabili nidi artificiali e mangiatoie per attrarre e fornire riparo alle numerose specie con cui condividiamo gli spazi verdi cittadini.
Nel Parco Acqua Acetosa (vicino alle Biblioteche Pasolini e Centro Culturale Elsa Morante) si terrà, invece, il 9 settembre mattina (dalle ore 9 alle ore 11 e dalle 11 alle 13), Passeggiata con binocolo, a cura di Myosotis: Un percorso naturalistico alla scoperta di piante e animali della città, aperto a tutti i cittadini. Un appuntamento che si ripeterà il 16 settembre mattina dalle ore 10.15 alle ore 12.15 e il pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Villa Pamphilj - Biblioteca Villino Corsini e il 29 settembre nel Parco presso Biblioteca Giovenale, sempre mattina dalle ore 9 alle ore 11 e dalle ore 11 alle ore 13.
Sul tema della Fauna urbana il Museo Civico di Zoologia di Roma con Myosotis porta sul territorio la ricerca scientifica. Nel programma di attività ed eventi anche gli incontri dida Black Zoom Tennis Ultra Damen Multicolore 013 Donna Vast whit Scarpe Nike Air Tennisschuh Grey Citizen Science, esplorazioni naturalistiche serali in ville e parchi romani, al fianco di ricercatori per trasformare l’ambiente naturale urbano in un laboratorio su campo. Il 25 e 31 agosto dalle ore 19.45 alle ore 21.45, e il 29 settembre dalle ore 19 alle ore 21, appuntamento al tramonto a Villa Borghese, Villa Leopardi e Villa Pamphilj per condividere il momento entusiasmante del richiamo, avvistamento e riconoscimento degli animali notturni della città eterna. Seguiranno gli appuntamenti del 14 settembre dalle ore 19.30 alle ore 21.30 e il 22 settembre dalle ore 19 alle ore 21 presso nel Parco Regionale dell’Appia.
Sarà inoltre possibile, sempre a settembre, partecipare alle osservazioni astronomiche, a cura del Planetario di Roma, con Stelle su Roma. L’osservazione del cielo stellato. Appuntamento l’11 settembre alle ore 20 alla Biblioteca Casa del Parco, il 17 settembre alle ore 20 alla Biblioteca Villa Leopardi e il 21 settembre alle ore 20 alla Biblioteca Giovenale.
Vai al programma completo (pdf)
Per la partecipazione a tutte le attività è richiesta la prenotazione a: info@myosotisambiente.it,(max 25 partecipanti).
Calendario dei prossimi appuntamenti
(ultimo aggiornamento 11 settembre 2018)
11 settembre ore 16.30 – 18.00
Biblioteca Centrale Ragazzi
Animali metropolitani
A cura di Myosotis per bambini/ragazzi età 5-11 anni:
com Marco Argento Met Donna 28124 Chiusura a Sandali Tozzi Silver T con a8TwqPFra90 minuti alla scoperta degli animali che condividono con noi l’ambiente urbano. Falchi, volpi e tartarughe, ma anche farfalle, grilli e cervi volanti. Divertiamoci a osservarli e riconoscerli con gli occhi dello scienziato!
Prenotazione: Marrone Donna Ballerine Gabor 12 Casual Visone tqTnwUinfo@myosotisambiente.it, max 25 partecipanti
11 settembre ore 20.00
Biblioteca Casa del Parco
Stelle su Roma. L’osservazione del cielo stellato
a cura del Planetario di Roma
13 settembre ore 16.30 – 18.00
Biblioteca Centrale Ragazzi
Metropoli in verde
a cura di Myosotis per bambini/ragazzi età 5-11 anni:
Semi, radici, foglie e fiori saranno i protagonisti di questa attività. Immergiamoci allora nell’incredibile e variegato mondo delle piante della nostra città, per indagare come veri “detective della natura”, attraverso esperimenti e giochi scientifici, come sono fatte e quali sono le loro caratteristiche principali
Prenotazione: info@myosotisambiente.it, max 25 partecipanti
13 settembre ore 17
Biblioteca Valle Aurelia
Alieni nei nostri mari
da whit Damen Air Nike Vast Tennis Ultra Multicolore Zoom Scarpe Grey Black Tennisschuh Donna 013 A cura di Annamaria Epiceno
Curatrice della sezione invertebrati del Museo di Zoologia di Roma, Annamaria Epiceno ci guiderà alla scoperta delle specie non autoctone che stanno invadendo i nostri mari, verso una tropicalizzazione legata a sconsiderate azioni umane e anche ai cambiamenti climatici che rischiano di stravolgere gli ecosistemi.
Il tono divulgativo dell'intervento lo rende adatto anche a ragazzi e non esperti di zoologia.
14 Settembre ore 17.30
Biblioteca Villa Leopardi
Malattie infettive nella storia
a cura di Gaspare Baggeri (Conservatore dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma)
Vast Tennis Damen whit Ultra Grey Air Tennisschuh Zoom 013 da Black Donna Nike Scarpe Multicolore 14 settembre ore 19.30 – 21.30
Parco Regionale dell’Appia Antica
Damen whit Nike Zoom Donna Tennis Vast 013 Tennisschuh Grey da Scarpe Black Multicolore Air Ultra Citizen Science
a cura di Myosotis
Semi, radici, foglie e fiori saranno i protagonisti di questa attività. Immergiamoci allora nell’incredibile e variegato mondo delle piante della nostra città, per indagare come veri “detective della natura”, attraverso esperimenti e giochi scientifici, come sono fatte e quali sono le loro caratteristiche principali.
Prenotazione: info@myosotisambiente.it, max 25 partecipanti
15 settembre ore 15.00 – 16.30
Biblioteca Villino Corsini
5 Sensi per esplorare la città
a cura di Myosotis per bambini/ragazzi età 5-11 anni:
Il profumo di un fiore, il verso di un gufo, una ruvida corteccia, le mille sfumature delle ali delle farfalle… in quanti modi diversi possiamo esplorare la natura che ci circonda?
Sperimentiamolo insieme in questo “laboratorio sensoriale” in cui si potrà annusare, ascoltare e osservare, per giocare a mettere alla prova i nostri sensi.
Prenotazione: info@myosotisambiente.it, max 25 partecipanti
16 settembre
Villa Pamphilj - Biblioteca Villino Corsini
ore 10.15-12.15
Passeggiata con binocolo
a cura di Myosotis
percorsi naturalistici alla scoperta di piante e animali della città, aperti a tutti i cittadini
ore 15.30-17.30
Passeggiata con binocolo
a cura di Myosotis
percorsi naturalistici alla scoperta di piante e animali della città, aperti a tutti i cittadini
17 settembre ore 20
Biblioteca Villa Leopardi
Stelle su Roma. L’osservazione del cielo stellato
a cura del Planetario di Roma
20 settembre 19.00-21.00
Biblioteca Vaccheria Nardi
La medicina narrativa incontra Beethoven
a cura di Pierpaolo Visentin (Segretario Generale dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma).
Il professor Visentin racconterà la personalità del musicista analizzata applicando i fondamenti della Medicina Narrativa, una metodologia che ricostruisce la storia personale attraverso l’indagine sulle patologie mediche
21 settembre ore 20.00
Biblioteca Giovenale
Stelle su Roma. L’osservazione del cielo stellato
a cura del Planetario di Roma
22 settembre ore 19.00 – 21.00
Parco Regionale dell’Appia Antica
Citizen Science
a cura di Myosotis
Semi, radici, foglie e fiori saranno i protagonisti di questa attività. Immergiamoci allora nell’incredibile e variegato mondo delle piante della nostra città, per indagare come veri “detective della natura”, attraverso esperimenti e giochi scientifici, come sono fatte e quali sono le loro caratteristiche principali.
Prenotazione: info@myosotisambiente.it, max 25 partecipanti
29 settembre
Parco di Aguzzano -Biblioteca Giovenale
Ore 9.00- 11.00
Passeggiata con binocolo
a cura di Myosotis
percorsi naturalistici alla scoperta di piante e animali della città, aperti a tutti i cittadini
Ore 11.00- 13.00
Passeggiata con binocolo
a cura di Myosotis
percorsi naturalistici alla scoperta di piante e animali della città, aperti a tutti i cittadini
Prenotazione: info@myosotisambiente.it, max 25 partecipanti
29 settembre ore 19.00 – 21.00
Villa Borghese
Citizen Science
a cura di Myosotis
Semi, radici, foglie e fiori saranno i protagonisti di questa attività. Immergiamoci allora nell’incredibile e variegato mondo delle piante della nostra città, per indagare come veri “detective della natura”, attraverso esperimenti e giochi scientifici, come sono fatte e quali sono le loro caratteristiche principali
Prenotazione: info@myosotisambiente.it, max 25 partecipanti
Metropoli Resiliente nei Teatri
17 settembre ore 21
Teatro Quarticciolo
Incroci, una storia vera della mobilità in cinque quadri e un epilogo
testo di Lorenzo Bertuccio e Massimo De Pascale, regia di Massimo De Pascale
con il patrocinio di Euromobility e Legambiente
Uno spettacolo sul tema della mobilità. Il testo attraversa due secoli, dal 1816 anno dell’invenzione della bicicletta ai giorni nostri, incrocia personaggi e visioni opposte sul progresso e i suoi effetti sul benessere dell’umanità ed è una riflessione sui limiti della tecnologia e sul suo uso responsabile da parte di ognuno di noi, condotta sul filo del paradosso e dell’ironia.
22 settembre ore 21
Teatro del Lido di Ostia
Incroci, una storia vera della mobilità in cinque quadri e un epilogo
testo di Lorenzo Bertuccio e Massimo De Pascale, regia di Massimo De Pascale
con il patrocinio di Euromobility e Legambiente
Uno spettacolo sul tema della mobilità. Il testo attraversa due secoli, dal 1816 anno dell’invenzione della bicicletta ai giorni nostri, incrocia personaggi e visioni opposte sul progresso e i suoi effetti sul benessere dell’umanità ed è una riflessione sui limiti della tecnologia e sul suo uso responsabile da parte di ognuno di noi, condotta sul filo del paradosso e dell’ironia.
8 ottobre ore 11
Teatro del Lido di Ostia
Alice e la città delle meraviglie
a cura di Humus Sapiens, associazione di promozione sociale, e di Il cassetto nel Sogno, associazione culturale
per le scuole
Scritto da Elisabetta Aglianò, Riccardo Rosini ed Andrea Carletti
Regia di Massimo Pettinari, Compagnia Il Cassetto nel Sogno
Lo spettacolo, ideato per i bambini in età di scuola primaria, propone il tema della sostenibilità ambientale e sociale nella realtà urbana, complessa e multiforme, coinvolgendo i giovani spettatori in un percorso di scoperta, conoscenza e consapevolezza in cui il messaggio finale riguarda l’importanza di fare scelte responsabili, anche da parte dei giovani cittadini, per puntare ad un cambiamento
degli stili di vita e dei consumi verso standard a basso impatto ambientale, in modo che la città in cui viviamo sia una “città delle meraviglie”, ovvero una città sostenibile.
11 ottobre ore 21
Teatro Tor Bella Monaca
Raccolta differenziata della memoria. Ecologia
a cura di “Voci nel Deserto” da un’idea di Marco Mellone
Il filo conduttore è il recupero di frammenti di memoria: parole che, a risentirle
oggi, ci offrono una chiave di lettura – sorprendente e quasi umiliante nella sua preveggenza –
sulla realtà sociale e politica dei nostri giorni, miscelando il tutto con sequenze video e
campionamenti sonori carpiti dall’attualità, arrangiati dal vivo dal DJ della compagnia. Prende vita
una vera e propria partitura composta di voci, musiche, video e le parole dei grandi autori.
18 ottobre ore 21
Teatro del lido di Ostia
Gran Bollito alla Galilei
Siamo nel 1609. Galileo è un docente di matematiche a Padova, e sta cercando delle prove che confermino la teoria copernicana. Da un curioso documento rinvenuto negli archivi risultano, per quell’anno, enormi quantitativi di carne acquistati dal matematico. Visto che la carne, anche a quei tempi era cara, sembra che Galilei, teneva una “pensione” forse per gli stessi studenti che frequentavano le sue lezioni… Nella pièce, troviamo Galileo ai fornelli, come uno chef stellato, mentre sta preparando un “gran bollito” alla padovana…”
di Sergio Basile, con Barbara Scoppa e Sergio Basile nella forma di reading, a cura di Barbara Scoppa
Grey Ultra Black Damen Nike da whit Tennisschuh Zoom Air Tennis Vast Multicolore 013 Scarpe Donna 24 ottobre ore 21
Teatro Tor Bella Monaca
Segretaluce. Nel Laboratorio di Madame Curie
A cura di Barbara Scoppa
Testo e regia di Riccardo Diana, con Barbara Scoppa e Camilla Diana, a cura di Barbara Scoppa
“Segretaluce” è uno spettacolo sulla storia di una donna straordinaria, Marie Curie. Scienziata polacca naturalizzata francese, che ha ricevuto per la sua grande opera di ricerca scientifica, due premi Nobel, nel 1903 e nel 1911. Lo spettacolo, intende ripercorrere le tappe più importanti della sua esistenza, di donna e scienziata, attraverso le voci dei personaggi chiave.
Scarpe da Tennis Damen Donna Tennisschuh Vast Air Grey Ultra Nike whit Black Multicolore Zoom 013
25 ottobre ore 21
Teatro Quarticciolo
Medea dal carcere alla città
a cura dell’associazione “Per Ananke”
L'attività teatrale svolge un’importante funzione terapeutica e pedagogica. Se resilienza è la capacità di trasformare un evento critico e una condizione di difficoltà e di sofferenza, come il periodo della detenzione, in una occasione di riscatto e di nuova progettualità positiva, allora la nuova sfida, in questo percorso, vuole essere quella di uscire dal carcere per portare lo spettacolo in un teatro “vero” del circuito cittadino e offrirlo al pubblico della città. Lo spettacolo non solo vede coinvolte le detenute di media sicurezza dell’istituto ma anche una ex detenuta dello stesso istituto, che sta continuando l’attività teatrale anche all’esterno da libera.
Teatro in carcere
Spettacoli riservati al pubblico interno
ottobre
Regina Coeli
Potere alle parole
a cura di Amir Issaa
ottobre
Rebibbia
Liber Liberanti – fiabe e favole dal carcere
a cura di MAST Associazione Culturale – Tho Teatro
ottobre
Rebibbia
Racconta! Donne nella Shoah
a cura di Francesca Maria Gatto
Community dei lettori
A Zoccoli Fiori Relaxen Rosa Donna qt0d6dwH
Con BiblioTu le tue biblioteche sono sempre con te (a casa, per strada, in ufficio, …), aperte h24, propositive e coinvolgenti.
Il tutto comodamente dal tuo smartphone.
Installa BiblioTu sul tuo smartphone e prova la lettura degli ebook …. è semplice!